• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Shop Casa 24

Tutto per la casa

  • Shop Casa 24
  • Home
  • Arredamento
  • Tovaglie
  • Utensili
  • Guide
  • News
  • Lifestyle
  • Salute e benessere
  • Privacy
Ti trovi qui: Home / News / Cosa si può preparare con un’impastatrice planetaria?

Aprile 14, 2020 da shopcasa24

Cosa si può preparare con un’impastatrice planetaria?

Cosa si può preparare con un'impastatrice planetaria

Negli ultimi anni, grazie anche alla passione per la cucina che si è diffusa in maniera importante, si è molto parlato dell’impastatrice planetaria come validissimo aiuto in cucina, capace di trasformare ricette basiche in veri piatti da chef. Persino chi, fino a poco tempo fa sosteneva che non era possibile rinunciare ad un impasto a mano si è dovuto ricredere ed ha dovuto cedere all’utilizzo di un elettrodomestico che non è solo molto comodo perché ci risparmia fatica e tempo, ma è anche capace di migliorare non poco i nostri risultati in cucina. 

Con la planetaria è possibile poter realizzare in maniera molto semplice tantissime preparazioni, dai dolci ai salati, dagli antipasti ai dolci. Qui di seguito puoi scoprire quali sono alcune delle preparazioni che puoi creare e ricorda che se vuoi maggiori informazioni sulle impastatrici planetarie ed il loro funzionamento puoi cliccare qui.

Impasto per il pane

L’impasto per il pane è alla base della cucina italiana, così come quello per la pizza e per i dolci che vedremo più avanti. Gli ingredienti per la preparazione del pane sono, come sappiamo, molto semplici, ma ciò che fa la differenza è sicuramente la qualità degli ingredienti ed il metodo di lavorazione. Vediamo quali sono gli ingredienti ed in che quantità adoperarli: 

  • 500 gr di farina di semola rimacinata o specifica per pane
  • 300 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito disidratato 
  • 10gr di sale

Procedimento:

Per poter procedere con l’impasto del pane servendoci della planetaria abbiamo bisogno di due accessori, ovvero la frusta a foglia ed il gancio. La prima fase di lavorazione, che prevede la miscela degli ingredienti, verrà effettuata tramite la frusta a foglia alla velocità 2. Si versa tutta la farina insieme al lievito e si inizia a mescolare. In un secondo momento si aggiunge l’acqua piano piano. Ad un certo punto vedrai che la foglia farà fatica a girare in quanto l’impasto sta diventando sempre più duro. Quindi smonta la foglia e monta il gancio ed inizia a fare incordare l’impasto: nel frattempo puoi aggiungere il sale. Non preoccuparti del fatto che il sale non si sciolga bene, in quanto l’impasto dovrà essere lavorato per almeno 15-20 minuti e trascorso questo tempo tutto il sale si sarà già sciolto perfettamente. Se non dovessi avere la frusta a foglia non preoccuparti: puoi inizialmente mescolare in maniera veloce e grossolana tutti gli ingredienti a mano per poi versarli tutti insieme nella ciotola dell’impastatrice e azionare il gancio. Continua a far lavorare l’impastatrice fino a quando non otterrai un impasto morbido e liscio e si staccherà facilmente dalle pareti della ciotola. Adesso non ti resta che attendere 2h circa affinché raddoppi di volume per poi poterlo infornare a 200° fino a che la crosta non sarà ben dorata.

Impasto per pizza

Così come per il precedente impasto, anche nel caso dell’impasto per la pizza ci serviremo prima della frusta a foglia e successivamente del gancio. Gli ingredienti per la pizza sono molto simili a quelli che si utilizzano per la preparazione del pane, ma a differenza di quest’ultimo, per dare maggiore sofficità alla pizza, si ricorre all’aggiunta di un ingrediente grasso, solitamente rappresentato dall’olio d’oliva extravergine. Questa la lista completa degli ingredienti: 

  • 500 gr di farina manitoba o specifica per pizza
  • 260 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito disidratato (o 15gr di lievito fresco)
  • 45 gr di olio, meglio se extravergine d’oliva
  • 20 gr di sale

Procedimento:

Nella ciotola della planetaria inizia aggiungendo la farina ed il lievito attivando la frusta a foglia a bassa velocità. Quindi procedi aggiungendo l’acqua a filo e si lascia amalgamare tutto il composto. Ad un certo punto dovrai cambiare accessorio e montare il gancio, in quanto la frusta a foglia non riuscirà più a mescolare l’impasto diventato ormai troppo duro. Attiva il gancio e aggiungi il sale. Adesso è il momento dell’olio: la fase in cui va inserito l’olio è molto importante, in quanto determina la buona riuscita o meno della pizza. Inserire l’olio prima dell’acqua vorrebbe dire impermeabilizzare i granelli di farina e non permettere così all’acqua di essere correttamente assorbita. Aggiungere l’olio solo alla fine ci da invece la sicurezza che la farina abbia assorbito bene tutta l’acqua e che l’impasto può ora essere reso più morbido e soffice grazie alla parte grassa contenuta nell’olio. Anche in questo caso lascia lavorare l’impasto per 15-20 minuti, poi spostalo su una spianatoia e lascialo lievitare per 2 ore circa. Allo scadere delle due ore potrai dividerlo e creare le classiche pagnotte, che dovranno riposare ancora per 1 ora prima di essere stese e condite.

Impasto per dolci

Le preparazioni salate, come abbiamo visto, richiedono l’utilizzo esclusivo di accessori quali foglia e gancio. Nelle preparazioni dolci, invece, si utilizza molto anche la frusta a filo. Ad esempio: 

  • per la preparazione della pasta frolla è di fondamentale importanza la frusta a foglia, in quanto permette di mescolare bene gli ingredienti senza surriscaldarli come faremmo con le mani. Per preparare una pasta frolla ad hoc ti basterà unire all’interno della planetaria 250 grammi di burro morbido a pomata, 120 grammi di zucchero semolato, 2 tuorli d’uovo e 400 grammi di farina.
  • per il pan di spagna bisogna invece ricorrere alla frusta a filo, perfetta per montare i composti facendo incorporare aria per renderli soffici. Per realizzare un pan di spagna spumoso monta all’interno della planetaria 5 uova intere ed un albume. Poi continua a montare con 190 grammi di zucchero, 80 grammi di fecola e 100 grammi di farina. 
  • infine, con il gancio, puoi preparare un gustosissimo impasto brioche. Nella ciotola della planetaria unisci 200 grammi di farina 00, 300 grammi di manitoba, 90 grammi di zucchero semolato ed una bustina di lievito per dolci: imposta la velocità media e nel frattempo vai aggiungendo 8 grammi di miele 3 uova intere una alla volta e 150 grammi di burro morbido a poco a poco. Dopo 2 ore l’impasto sarà lievitato e pronto per essere utilizzato.

Come abbiamo visto con l’impastatrice planetaria è possibile rendere semplici anche le preparazioni che spesso sembrano più complicate. Puoi prarare davvero tantissime ricette e lasciare a bocca aperta amici e parenti!  

Archiviato in:News

Info shopcasa24

Ristrutturazione casa?

Ottieni 4 preventivi per ristrutturazione casa
Copyright © 2022 · Shop Casa 24 · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno   Leggi di più.

Shop Casa 24
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

- Google Adsense

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy