• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Shop Casa 24

Tutto per la casa

  • Shop Casa 24
  • Home
  • Arredamento
  • Tovaglie
  • Utensili
  • Guide
  • News
  • Lifestyle
  • Salute e benessere
  • Privacy
Ti trovi qui: Home / Utensili / Utensili da cucina: il mestolo di legno

Giugno 1, 2018 da shopcasa24

Utensili da cucina: il mestolo di legno

utensili_da_cucina

Quello degli utensili da cucina è un mondo in continua espansione, un settore produttivo e commerciale nel quale le aziende fanno costantemente a gara per proporre i prodotti più strani, più colorati, più divertenti. Si tratta dei così detti “oggetti di design”, che spesso sono bellissimi da vedere e scomodissimi da usare.
Avete presente lo spremi agrumi elettrico? Almeno tutti nella vita lo hanno abbandonato per tornare al classico dischetto in rilievo, su cui far ruotare a mano arance e limoni: più comodo, più veloce, più facile da pulire.
Perché la tradizione non va sempre superata, ma va accolta e rivista, per imparare e – se possibile – migliorare!
Esempio perfetto di questa teoria è quello del mestolo di legno: imitato, modificato, riproposto in mille versioni, continua da secoli ad accompagnarci in cucina, senza mai venire soppiantato dalle tante proposte alternative.
Come mai?
Vediamolo insieme!

 

Il mestolo di legno: tradizione, semplicità, praticità

Il mestolo di legno veniva – e viene ancora oggi – realizzato in un unico pezzo, ricavato dal faggio, dal ginepro o da altre specie vegetali molto profumate: questo tipo di materia prima rimane quindi sempre molto resistente e molto porosa, tende ad assorbire gusti e sapori, rilasciando contemporaneamente gli aromi collegati al legno utilizzato per la produzione.
Secondo la convinzione popolare, un cucchiaio costruito a partire da una specie di alta qualità sarà in grado di migliorare ulteriormente i piatti cucinati, aggiungendo un tocco unico, impossibile da ottenere con un mestolo di plastica o di acciaio!

La sua forma può variare, anche in base alla regione: c’è chi usa cucchiai corti, dalla pancia ampia; chi preferisce cucchiai dalla “gobba” appena appena accennata, ma dal manico più lungo; chi utilizza mestoli che sembrano in tutto e per tutto cucchiai da portata.
Qualsiasi sia la dimensione, questo utensile da cucina può essere ancora liscio o rigato, semplice o decorato, spartano oppure lavorato: in ogni caso, ogni tipo di mestolo farà esattamente il suo lavoro, senza mai deludere!

Cosa si può fare – quindi – con un mestolo di legno?

Questo supporto è molto resistente e molto pratico: viene utilizzato per preparare i sughi, le creme, i ragù, per montare la panna, per girare il risotto e per controllare la buona riuscita di un soffritto fin dalle primissime fasi.
Dal dolce al salato, dai piatti freschi a quelli caldi, ci aiuta a gestire ogni passaggio della preparazione, senza mai surriscaldarsi (con il rischio di bruciature) e senza mai rigare le pentole, anche quelle delicatissime di Teflon.
Originariamente, data la sua praticità, veniva anche utilizzato come posata da tavola: oggi, il mestolo ha perso questo impiego, ma rimane in tutte le cucine, sia quelle professionali, sia quelle dei cuochi alle prime armi.

Il mestolo di legno: fra gli utensili da cucina che arredano

Ebbene sì.
Il mestolo da cucina non è solo utile, è anche bello da vedere: sarà il suo stile minimal, la sua linea semplice, la resistenza dei materiali eco – compatibili e, in qualche modo, ricollegati alla storia e alla tradizione… in tantissimi utilizzano i cucchiai come elemento di arredo all’interno delle proprie cucine.

Come? Agganciando i diversi mestoli al muro, lasciandoli a vista – magari appoggiati al bancone o ai fuochi – oppure creando una vera e propria composizione all’interno di vasi di legno o vetro, un po’ come si farebbe con un coloratissimo mazzo di fiori.
In questo modo, sono facilmente utilizzabili e comodi, capaci di dare un tocco di personalità e originalità a ogni ambiente!

Ma come ci si prende cura di un mestolo di legno?

Non con degli agenti chimici: come abbiamo detto, infatti, il legno è poroso e tende ad assorbire qualsiasi cosa. Utilizzare detergenti aggressivi significa correre il rischio che – preparando un piatto in un momento successivo – il cucchiaio rilasci sostanze sgradevoli e potenzialmente pericolose, rovinando irrimediabilmente il gusto del piatto e mettendo a rischio la salute di chi lo assaggia.
Molto meglio utilizzare i rimedi della nonna, che comprendono acqua calda e olio di gomito, acqua calda e bicarbonato oppure ancora il classico dei classici, sale grosso e limone!

In questo modo, sarà possibile ottenere un cucchiaio perfettamente pulito, sempre pronto all’uso e ancora caratterizzato da tutte le sue importanti proprietà positive!

Archiviato in:Utensili Contrassegnato con: cucina, utensili, utensili da cucina

Info shopcasa24

Ristrutturazione casa?

Ottieni 4 preventivi per ristrutturazione casa
Copyright © 2023 · Shop Casa 24 · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno   Leggi di più.

Shop Casa 24
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

- Google Adsense

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy